Il Bar dell'Ingegneria

Buckling

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Il caso della compressione biassiale.


    Naturalmente il carico critico della piastra assume una forma diversa se sono caricati anche gli altri bordi:

    Consideriamo la piastra ortotropa di lati axb e spessore t con moduli di Joung E1 lungo la direzione x ed E2 lungo la direzione y e modulo tangenziale G

    9tn1ZqF

    In questo caso, indicando con:

    rxNdvuM

    che sono tutti valori immediatamente calcolabili note che siano le caratteristiche dei materiali cui è composta la piastra, il carico critico per piastra appoggiata sul contorno, è fornito dalla espressione:

    eWhR1kN

    in cui si è posto s=b/a

    NOta la geometria ed il materiale, per ogni coppia di valori di (n,m) e per fissato rapporto tra i carichi sulle copie di bordi contrapposti, è possibile determinare il carico critico. Naturalmente il carico critico effettivo sarà dato dal valore minimo ottenuto.

    La formula sopra riportata è facilmente implementabile in un foglio excel senza la necessita di ricorrere ad alcun codice VBA.

    La precedente formula si specializza se imponiamo una qualche condizione geometrica o di carico o se la consideriamo isotropa.

    Nel caso di piastra quadrata, quindi a=b, e carico uguale ai bordi, la formula si semplifica nella seguente:

    oaGEAN3

    valida per piastra quadrata ortotropa e uguale carico ai bordi.

    Questa subisce ulteriore semplificazione se cosideriamo una piastra in cui il rapporto tra i moduli E1/E2 o meglio il rapporto tra le rigidezza D11/D22 è grande (come potrebbe per esempio essere il caso dei solai a travetti):

    in questo caso, il termine D11*m² cresce molto più rpidamente di quanto non decresca il termine D22/m² e quindi il minimo della funzione si ha per m=1 e vale:

    1MUOXpz

    Di questa occorre adesso trovare il valore di n per cui si ha il minimo.

    La ricerca del minimo della funzione No(1,n) pone come risultato il valore intero psitivo di n più prossimo al valore

    LvCfubz

    Con questo adesso potremmo divertirci a costruire un foglio excel in cui per fissato rapporto delle rigidezze della piastra ci ricaviamo R² , fissiamo n all'intero più vicino e quindi determiniamo Ncr in condizioni di carico biassiale.
     
    Top
    .
  2.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Per la piastra rettangolare isotropa ugualmente caricata ai bordi, posto D11=D22=D12= D, l'equazione

    eWhR1kN

    si riscrive come segue:

    1l7IYB8

    in cui s=a/b

    Il carico critico minimo si ha per m=n=1 e vale:

    HLS9wwM

    Anche qui altro materiale per poter comporre un foglio di calcolo in excel.

    Caso di piastra con carico biassiale ma una coppia di lati in trazione.

    Vedi immagine:

    vN8QFu7

    Qui è facile intuire che il fenomeno del Buckling viene attenuato dalla trazione proveniente dai bordi tesi e quindi per poter parlare di carico critico occorre una qualcheimitazione sul rapporto dei carichi. In prima battuta possiamo dire che deve essere inferiore ad 1.00.

    Nel caso di piastra ortrotropa il carico critico è espresso dalla seguente relazione:

    uPSDTIv
     
    Top
    .
  3.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Per rapporto gamma=0.5, il carico critico si ha in corrispondenza di m=n=1 e la formula si semplifica in :

    4otP3Fp

    Ma avendo la formula del caso generale è poi facile particolarizzarla e questo puo' agevolmente essere fatto con excel.

    Per esempio nel caso di piastra isotropa la formula diventa:

    7hcmdFQ

    Il carico critico si verifica per n=1 e quindi la formula diviene:

    BJ8SEVr

    Qui occorre ricavare il valore di m per cui si ha il minimo. Questo si ha per quel valore di m soluzione della seguente equazione:

    ss3s5ac


    Per fissato valore del rapporto tra carico in trazione e carico in compressione, conviene, però, anziche risolvere l'equazione sopra scritta, procedere con calcolo del carico critico per m=1, poi per m=2 (e queso gia basta) e considerare il più piccolo ddei due valori ottenuti.

    Per esempio per rapporto gamma=0.5 si avrebbe:

    rbrnapc

    e quindi il carico critico vale

    Ncr= N(2,1)

    Tanto bel materiale per Excel.
     
    Top
    .
  4.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Riporto le formule relative ad alcuni casi che possono servire.


    Piastra circolare

    T9dQo9F

    Nel caso di bordo incastrato il carico critico vale:

    YXnHDCb

    mentre per bordo appoggiato si ha:

    hIraV6v

    in cui al solito D indica la rigidezza flessionale della pistra [ D=E*t³/(12*(1-ni²)) ]

    No rappresenta la forza radiale per unità di lunghezza applicta al bordo.
    Per ricavare la tensione critica basta dividere Ncr per lo spessore della piastra.

    Edited by afazio - 1/2/2015, 12:43
     
    Top
    .
  5.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Piastra triangolare isoscele appoggiata al contorno


    GvKyhKj

    qui occorre distinguere due casi:

    con s<1

    la soluzione approssimata è data da:

    hmxJQ5C

    che diventa esatta per s=1/radq(3), cioè per triangolo equilatero,


    con s>=1

    la soluzione approssimata è data da:

    uHHK8j5

    che diventa esatta per s=1

    Edited by afazio - 1/2/2015, 12:44
     
    Top
    .
  6.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Piastra rettangolare stretta e lunga

    E' il caso che avevo accennato precedentemente.

    1GTLfXd

    In questo caso i vincoli presenti nei bordi corti sono ininfluenti relativamente alle striscie poste in asse ai lati lunghi.

    La formula del carico critico si ottiene considerando che dal diagramma (k, a/b) per a/b <1, il numero di semionde che possono formarsi nella direzione di a non può che essere 1.

    Quindi sostituendo ad m=1 nella formula precedentemente riportata per piastre rettangolari appoggiate,

    LOjqVng

    otteniamo:
    c7pxSj1

    che con opportune manipolazioni può essere scritta come segue:

    CTbFK15

    Con questa formula è possibile calcolare il carico critico della piastra per qualsiasi rapporto a/b<1. Tuttavia notando che il termine entro la parentesi quadra tende ad assumere valore unitarioi per a/b che tende a zero, o in altri termini che il termine (a/b)² diventa trascurabile per a<<b, la formula si semplifica in :

    h6NwsYY
     
    Top
    .
  7.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Piastra rettangolare. Come conviene disporre gli irrigidimenti?

    Data una piastra rettangolare appoggiata al contorno,

    2kiQfBN

    ci chiediamo quali sono gli effetti sulla tensione critica di un sistema di irrigidimenti disposti longitudinalmente e di un sistema di irrigidimenti, equispaziati al primo, disposti trasversalmente, nellì'ipotesi che ciascun rinforzo sia in grado di apportare un vincolo tipo semplice appoggio che non limiti la rotazione della piastra.

    I due sistemi di irrigidimento sono rappresentati nella figura che segue:

    Shc1JRr

    in cui s rappresenta la spaziatura dei rinforzi.

    Nel caso di rinforzi disposti longitudinamente il carico critico di ciascun pannello longitudinale lo si può determinare mediante la formula

    QdEuFDH

    in cui b=s, quindi: 0abKdGH

    Nel caso di rinforzi disposti trasversalmente e sia s<b, il carico critico lo possiamo determinare con la formula relativa alle piastre strette e lunghe:

    AOQmVY0

    dividendo ambo i membri per t e sostituendo ad a il valore della spaziatura trasversale, otteniamo:
    lABi6nI

    Confrontando le due tensioni critiche deduciamo che gli irrigidimenti longitudinali producono una tensione critica 4 volte più grande di quella prodotta dagli irrigidimenti trasversali.


    Avendo le formule ci possiamo divertire a far variare la spaziatura s. Cosa succede per esempio se la spaziatura degli irrigidimenti è pari al lato a?
     
    Top
    .
  8.     +1   +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Un quesito interessante

    Dato un puntone di una travatura reticolare costituito da un tubo quadro 40x40x2 e luce libera di inflessione (distanza tra nodo e nodo) pari a L=4.00 m, determinare se il puntone si instabilizza prima globalmente o localmente.

    zGOyL5U

    Risolvendo questo esercizio ci permette di capire che non è detto che se localmente la verifica è soddisfatta lo sia poi anche la verifica di stabilità globale.

    Infatti nel caso in esame abbiamo:

    momento di inerzia della sezione:

    J = 2*b³*t/3 = 2* 40³*2/3 = 85533.33 mm4

    Il carico critico per instabilità globale vale:

    Pcr1= π²*E*J/L² = 3.14²*210000*85533.33/4000² = 11054 N = 11.05 kN

    Il carico critico per instabilità localizzata del singolo pannello del tubo vale

    Pcr= 4*π²*E*t³/[12*(1-ni²)*b] = 4*3.14²*210000*2.0³/[12*(1-0.3²)*40] = 3796 N = 3.80 kN
    Il carico critico complessivo è la somma del carico critico dei quattro pannelli, quindi

    Pcr2 = 4* 3.80 = 15.20 kN

    [N.B.:- Il calcolo del carico critico locale è errato. Vedere prossimo post]

    Pertanto insorge prima la instabilità globale.

    Edited by afazio - 2/2/2015, 08:41
     
    Top
    .
  9.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Nel precedente esempio ho purtroppo commesso un errore.

    Nel caso di piastre, quando si parla di carico critico, quello che è sempre stato indicato con Ncr, si sta parlando di carico per unità di lunghezza. Avevo anche specificato questa cosa dicendo che bastava dividere per lo spessore per ottenere la tensione critica.
    Per ottenere il carico complessivo sulla piastra occorre quindi moltiplicare Ncr per la lunghezza del lato caricato.

    Riporto l'esercizio coi valori corretti

    Il carico critico per instabilità globale vale:
    Pcr1= π²*E*J/L² = 3.14²*210000*85533.33/4000² = 11054 N = 11.05 kN

    Il carico critico per instabilità localizzata del singolo pannello del tubo vale
    Pcr= Ncr*b = 4*π²*E*t³*b/[12*(1-ni²)*] = 4*3.14²*210000*2.0³*40/[12*(1-0.3²)*40²] = 151840 N = 151.84 kN

    Il carico critico complessivo è la somma del carico critico dei quattro pannelli, quindi

    Pcr2 = 4* 151.84 = 637.36 kN

    IL risultato della risposta non cambia dato che insorge prima l'instabilità globale, ma cambia la sostanza numerica. Infatti l'instabilità locale è 40 volte (praticamente la misura del lato del tubo) più grande di quella precedentemente ed erroneamente calcolata

    Ed allora a questo punto voglio sfruttare l'errore commesso per pormi altra domanda:

    per quale valore delle dimensioni b,t ed L, o rapporto tra esse si ha il passaggio tra instabilità globale ad instabilità locale?
    Avendo predisposto il foglio ho provato a variare la lunghezza del tubo fermo restando le dimensioni della sezione ottenendo che l'uguaglianza tra i carichi critici globali e locali si ha per una luce del puntone pari a L=539.63 mm cioè poco più di mezzo metro.

    Avendo però le formulazioni dei due carichi critici posso ricavarmi un rapporto geometrico imponendo l'uguaglianza tra i due carichi

    Uguagliando il carico critico per instabilità globale con quello per instabilità locale possiamo ottenere il rapporto delle dimensioni per cui si ha transizione dall'una all'altra modalità di instabilizzazione

    Pcr1 = π²*E*J/L² =2*π²*E*b³*t/(3*L²)

    Pcr2= 4*k*π²*E*t³/[12*(1-ni²)*b]

    Pcr1= Pcr2

    2*π²*E*b³*t/(3*L²) = 4*k*π²*E*t³/[12*(1-ni²)*b]

    semplificando per π²*E, portando tutte le dimensioni b,L e t al primo membro e gli altri al secondo ottengo:

    b4*t/(L²*t³) = 6*k*/[12*(1-ni²)]

    quindi:

    [b²/(L*t)]² = k*/[2*(1-ni²)]

    da cui, per ni=0.3 e k=4:

    b²/(L*t) = radq[ k*/[2*(1-ni²)] ] =circa 1.5

    Si può quindi scrivere:

    b²=1.5*L*t

    Se poi fissiamo, come nel caso in esempio, t=b/20

    otteniamo

    L=20* b²/(1.5*b) = 13.33*b

    Nel caso in esame il passaggio tra instabilità globale a locale o viceversa si ha per
    L= 13.33*40 = 533.33 mm

    Edited by afazio - 2/2/2015, 08:44
     
    Top
    .
  10.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    La verifica condotta nell'esercizio precedente non è una verifica di resistenza della sezione ma rappresenta la sola determinazione del carico per cui si ha l'inizio delle deformazioni dovute alla instabilizzazione localizzata della sezione.
    In effetti, raggiunta la tensione critica di instabilizzazione, la sezione non collassa ma inizia a manifestare deformazioni trasversali e quindi spostamenti fuori dal piano via via crescenti fino a portare al collasso.

    Per adesso mi sto occupando solo di raccogliere formule relative al carico critico "elastico" di instabilizzazione oltre il quale inizia la fase denominata di "Post-Buckling".
     
    Top
    .
  11.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Dopo aver visto il caso del tubo quadrato a spessore sottile mi sono chiesto cosa accade quando il tubo è rettangolare

    ua36yhb

    oppure ha una sezione ad U

    nUr1edX

    Dato che i lati della sezione sono diversi e nel caso di sezione ad U anche diversamente vincolati ai bordi, i vari pannelli avranno tensione critica di inizio instabilizzazione differente, ma nella determinazione del carico minimo di instabilizzazione a governare il problema sarà il pannello che si instabilizza per primo.
     
    Top
    .
  12.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    Una immagine che mette paura:

    A3ZdytC

    Il collasso del milford haven bridge
     
    Top
    .
  13.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    2,942
    Reputation
    +187

    Status
    Offline
    Chiedo scusa se interrompo il 'flusso' dei tuoi post.

    Siccome mi convince quanto hai affermato, ovvero che "nella determinazione del carico critico minimo di instabilizzazione a governare il problema sarà il pannello che si instabilizza per primo", mi chiedevo se in quest'ultimo caso il carico instabilizzante è pari al minimo valore riscontrabile sui singoli pannelli, oppure se c'è un qualche criterio che 'medi' i singoli contributi.
     
    Top
    .
  14.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Administrator
    Posts
    8,169
    Reputation
    +294

    Status
    Offline
    CITAZIONE (zax2013 @ 2/2/2015, 12:45) 
    Chiedo scusa se interrompo il 'flusso' dei tuoi post.

    Siccome mi convince quanto hai affermato, ovvero che "nella determinazione del carico critico minimo di instabilizzazione a governare il problema sarà il pannello che si instabilizza per primo", mi chiedevo se in quest'ultimo caso il carico instabilizzante è pari al minimo valore riscontrabile sui singoli pannelli, oppure se c'è un qualche criterio che 'medi' i singoli contributi.

    Immagina di partire da un carico nullo ed incrementarlo piano piano

    inizialmente ogni punto della sezione sarà luogo di una tensione pari a P/A che parte da zero e va via via crescendo al crescere del carico.

    Ad un certo punto si arriverà ad un carico che genera una tensione pari alla tensione critica del pannello "più debole".
    Proprio a questo punto fai la foto della tensioni e la moltiplichi per l'area.

    Indicando quindi con σcr1 la tensione critica del pannello axL e con σcr2 la tensione critica del pannello bxL, considera il più piccolo dei due e moltiplicalo per l'intera sezione.
    Il carico ottenuto è quello per cui si da inizio al ballo delle bolle nella lamiera.
     
    Top
    .
  15.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    2,942
    Reputation
    +187

    Status
    Offline
    Ok, da questo quindi moltiplicare per 4 il carico critico del singolo pannello, nel caso dell'asta a sezione quadrata, è corretto.

    E comunque bisogna ragionare in termini di tensione del singolo pannello, e non di carico critico sul singolo pannello.
     
    Top
    .
164 replies since 29/1/2015, 09:33   10549 views
  Share  
.