Il Bar dell'Ingegneria

Agorà
  1. 26/4 15:12 pisanel: nel 1 post avevo inserito il disegno fig 3 e poi, secondo istruzioni, avevo cliccato sugli estremi delle x e y e poi inserito i dati cliccando sul disegno. nel 2 post ho invece inserito i dati medi delle tabelle e gli ho detto di calcolare la formula. E' più semplice questa seconda metodologia che dà due soluzioni con due formule
  2. 26/4 15:09 pisanel: nel 1
  3. 26/4 15:03 zax2013: Pisanel, io non ci ho capito nulla. Vedo il diagramma che hai postato con valori X ed Y. Ma a cosa corrisponde X ed a cosa Y? E perchè si parte da valori negativi per X?
  4. 26/4 14:23 pisanel: sto facendo casino : non so come cancellare quello che non vorrei aver inserito, ma i risultati sono OK
  5. 26/4 14:22 pisanel: nella 1soluzione avevo inserito la fig 3 e l'avevo
  6. 26/4 14:21 pisanel: oppure inserendo i dati medi delle tabelle ottengo queste formule https://mega.nz/file/QEMTAaaY#1Y...a9Jyiy37rXrgi8Q (nella 1
  7. 26/4 8:59 pisanel: https://mega.nz/file/1cEwDayT#DF...yZMj7j9kr2IUx0A
  8. 26/4 8:59 pisanel: io ho trovato questa formula che approssima la curva di colore rosso della fig 3. Volendo, se mi confermi quali sono i dati da inserire, posso rifare con più precisione.
  9. 25/4 13:04 reversi: adesso correggono anche i bug del dna: https://www.repubblica.it/cronac...LF-BG-P19-S1-T1
  10. 24/4 15:57 reversi: a questo punto, come compito a casa per chi lo vuol fare, chiedo di trovare l'eq.ne della curva rossa.
  11. 24/4 15:55 reversi: attenzione: la correlazione è con i provini che hanno l/d = 2.
  12. 24/4 15:54 reversi: @zax: in questo articolo, a pag. 10, c'è un grafico relativo al coefficiente di correlazione per provini che partono da l/d = 0,5 https://iopscience.iop.org/artic...09/1/012042/pdf
  13. 24/4 15:46 reversi: ho trovato questo articolo, ma - a fronte di 758 provini schiacciati - ha considerato solo il rapporto l/d compreso tra 1 e 2. il che mi fa dubitare di poter trovare correlazioni quando l/d < 1.
  14. 24/4 12:57 reversi: non è possibile raggiungere h=d con una cappatura? è tanta la differenza?
  15. 24/4 8:35 reversi: esistono correlazioni ma non so se coprono anche il tuo caso. questo perché h non dovrebbe mai essere minore di d, altrimenti l'effetto cerchiante dei piatti della pressa falsa la resistenza.
  16. 23/4 17:54 zax2013: Esistono correlazioni che consentono di arrivare ad un fck per carote con rapporto H/D inferiore ad 1.0?
  17. 23/4 14:13 volsconger: Me sbagliavo allora. Io pensavo al metodo c e fi reduction di adonis.
  18. 23/4 12:32 reversi: volevo combinare l'analisi di stabilità con un'analisi di tipo incrementale, anche perché volevo capire da dove iniziare a scavare, potendo iniziare da monte a scendere, da valle a salire, oppure fare alcuni gradoni dall'una o dall'altra parte e poi invertire il verso di scavo.
  19. 23/4 12:29 reversi: le profondità di scavo sono diverse perché (ovviamente) ciascuno dei gradoni è pressoché in piano (non lo è esattamente per via dello smaltimento delle acque) ma dato il profilo del pendio, la maggior profondità di scavo riguarda il terzo gradone. per questo volevo cercare di avvicinarmi il più possibile alla situazione reale senza introdurre troppe approssimazioni.
  20. 23/4 12:26 reversi: è solo che io ho un'opera a gradoni, in quanto il parcheggio sarà su due livelli sfalsati sia planimetricamente che altimetricamente e, in più, la sistemazione della porzione di monte è anch'essa a gradoni, quindi ho complessivamente 5 gradoni.
  21. 23/4 12:24 reversi: 22/4 23:29 volsconger: Si ma sono analisi diverse se nn sbaglio. un po' sì, un po' no. in generale, la verifica di stabilità può apparire più cautelativa se effettuata sul terreno "scarico" perché, essendo sostanzialmente basata sull'attrito che si sviluppa lungo le superfici di scorrimento, con un terreno non compresso mette in conto un minor attrito, lasciando così una "riserva" di resistenza a garanzia di sicurezza non considerata nel calcolo.
  22. 22/4 23:29 volsconger: Si ma sono analisi diverse se nn sbaglio.
  23. 22/4 20:30 reversi: io faccio la traduzione in italiano di hyrcan, altro software per le verifiche di stabilità, che invece consente di fare quanto detto: si lancia una analisi iniziale e il programma prende quei risultati come base di partenza per le fasi successive.
  24. 22/4 20:27 reversi: quando vado a scavare il terreno recupera una parte delle tensioni ma non diminuisce il suo grado di compattazione. perciò, quando io realizzo l'opera non parto da una situazione "vergine" ma da uno ststo tensionale e deformativo determinato dalla "storia" precedente del terreno. questo mi pare che non si possa mettere in conto con ssap.
  25. 22/4 20:24 reversi: mi spiego. attualmente gli strati inferiori del terreno sono compressi e soggetti a determinati livelli di tensioni.
  26. 22/4 20:23 reversi: devo realizzare un parcheggio sul gianco di un versante. il programma mi consente di analizzare la situazione anteoperan e postoperam però in realtà la situazione postoperam non è quella che io avrò in sito.
  27. 22/4 20:21 reversi: non consente di fare le analisi incrementali ai vari stadi delle lavorazioni.
  28. 22/4 20:20 reversi: a mio avviso, per quanto sofisticato negli algoritmi, ha un deficit.
  29. 22/4 20:19 reversi: l'ho usato per la prima volta qualche giorno fa e l'ho trovato di facile utilizzo.
  30. 22/4 19:39 afazio: con pochissima spesa a livello di codice dato che roami Lazarus è molto vicino a Delphi.
  31. 22/4 19:39 afazio: si sarebbe otuto pensare ad un porting in Lazarus
  32. 22/4 19:38 afazio: Il dr. Borselli ha scritto il suo SSap2010 proprio in Delphi. Peccato che non ha reso pubblici i sorgenti
  33. 22/4 13:55 reversi: sto "correggendo", diciamo così, l'interfaccia di ssap2010 con un programmino apposito.
  34. 22/4 13:54 reversi: ok, la risposta è stata utile e concludo che servono entrambi. la domanda è per disporre i vari tooltip su più righe.
  35. 21/4 15:08 zax2013: Il passaggio da stampanti di riga a stampanti di pagina (odierne stampanti) penso risalga a più di 30 anni fa.
  36. 21/4 15:07 zax2013: Il semplice carriage return invece ti fa sovrascrivere quanto scritto nella stessa riga.
  37. 21/4 15:06 zax2013: Per cui: il semplice line feed ti fa svorrere di un rigo ma continui a scrivere dalla posizione del carrello in poi.
  38. 21/4 15:05 zax2013: In teoria andrebbero entrambi. Uno fa tornare indietro il carrello (macchina da scrivere, vecchia stampante ad aghi), l'altro fa avanzare la carta di una riga.
  39. 21/4 15:04 zax2013: Mi sembrano comandi da stampanti.
  40. 21/4 12:03 reversi: se c'è qualcuno che programma in delphi, avrei una domanda. leggo che #13 è il cosiddetto "carriage return" mentre #10 è il cosiddetto "line feed". domanda 1: cosa è il "line feed"? quale è il suo effetto? domanda 2: trovo sempre #13#10, potrei invece avere solo #13 senza anche #10?
  41. 20/4 10:43 Cementollo: https://bari.repubblica.it/crona...1600-422397824/
  42. 20/4 10:43 Cementollo: non è recentissimo ma credo sia interessante questo crollo di chiesa in muratura
  43. 19/4 15:20 volsconger: Ho scoperto i numeri complessi iperbolici.
  44. 18/4 13:01 reversi: e la corte dei conti che fa? https://www.repubblica.it/cronac...HLF-BG-P9-S1-T1
  45. 17/4 19:09 mircof: Ci sono anche le NTC che dispongono quando vada fatto il collaudo. Per gli interventi sull'esistente solo gli interventi di adeguamento e di miglioramento sono sottoposti. Sul nuovo invece non serve sempre?
  46. 17/4 19:01 volsconger: Assolutamente d'accordo con rev sulla positività
  47. 17/4 18:45 reversi: questo è un principio fondamentale.
  48. 17/4 18:45 reversi: in diritto vige il principio che quando il legislatore ha espressamente elencato i casi in cui si applica una disposizione di legge, nei casi non elencati non si applica.
  49. 17/4 18:44 reversi: attenzione, l'art. 65 riguarda la denuncia dei lavori. è chiaro che ad un certo punto dice che la relazione a strutture ultimate va consegnata al collaudatore ma ciò - evidentemente - nei casi in cui è obbligatorio il collaudo, non è che questa dicitura rende "di per sé" obbligatorio il collaudo.
  50. 17/4 16:28 mircof: Distrettamente poi non ricordavo che il richiamo dell'art. 67 è alle opere di cui all'art. 53 e non a quelle del 65.
  51. 17/4 16:25 mircof: Lo stesso articolo 65, che adesso rigurada Le opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore e non pi soltanto le oper i c.a. e acciaio ai commi 6,7,8 fornisce le indicazioni relative alla redazione della relazione a Stutture Ultimate e alla trasmissione delle stessa al collaudatore.

Smilies
Metro Skin by compox