Il Bar dell'Ingegneria

Posts written by afazio

  1. .
    CITAZIONE (Enci @ 1/7/2023, 19:16) 
    proviamo a valutare questo schema

    Schema che ho adottato parecchie volte.
    Armature sia secondo i lati e sia secondo le altezze.
  2. .
    Un mio plinto di qualche decina di anni fa.
    Si trattava di un plinto a tre pali con bicchiere sovrastante per un pilastro prefabbricato.
    Ho previsto le armature disposte secondo le altezze del triangolo nei due livelli (livello inferiore e livello sotto il pilastro) e armatura lungo i lati solo sul livello inferiore.
    Ne dovrei avere altri con altre disposizioni di armatura.
  3. .
    CITAZIONE (Caesar2 @ 8/6/2023, 16:18) 
    ciao Afazio, ho Autocad 2024 e il lisp non funziona...hai un aggiornamento?

    Io non ho mai scritto un lisp.
    Controlla bene chi lo ha scritto e chiedi a lui
  4. .
    CITAZIONE (Salvatore A. @ 5/6/2023, 21:48) 
    ok, ok, ma alla fine i due teoremi findamentali dell'analisi limite non ci entrano neanche di striscio?
  5. .
    CITAZIONE (Salvatore A. @ 6/6/2023, 11:42) 
    secondo me ha ragione, perché è impossibile cogliere con sw il reale comportamento locale delle "piccole zone" che si plasticizzano.
    qualunque analisi può dare solo una indicazione dell'andamento dello stato deformativo e tensionale riguardo le "piccole zone" che vanno, pian piano, a plasticizzarsi.
    rimane il fatto che una volta si sia esaurito il fenomeno della plasticizzazione delle "piccole zone", il resto inizia a funzionare come deve funzionare. credo sia stato sempre così.

    procedendo come è stato detto:
    Se indichi con "a" la corsa del bullone all'interno dell'asola e con d la distanza tra le due asole, basta verificare che la rotazione d'estremità risulti inferiore ad "a/d".
    In questo modo chiudi la faccenda.

    ci sarà sempre chi vorrà vederla come non vera, che difatti non è "perfettamente vera" (perché tutti i modelli non sono perfettamente veri), ma è un modo per risolvere, perché risolve. (spero di avere espresso chiara la mia idea).

    Ogni tua idea è sempre confusa e più confusamente espressa.
    Anche un nodo considerato come incastro in effetti non è mai un incastro e ci sarà sempre un idiota che vorrà vedere che quello è un incastro perfetto magari anche ricorrendo ai due teoremi fondamentali dell'analisi limite.
    Considerato che questo topic è stato contaminato dalla tua idiotissima presenza, io mi faccio da parte.
  6. .
    Se vuoi rispondere al collaudatore mantenendo la soluzione che hai proposto, calcola la rotazione di estremità nel caso di presenza di cerniera e verifica che questa sia consentita dalle asole.
    Se indichi con "a" la corsa del bullone all'interno dell'asola e con d la distanza tra le due asole, basta verificare che la rotazione d'estremità risulti inferiore ad "a/d".
    In questo modo chiudi la faccenda.
    Per quanto riguarda l'attrito puoi sempre diminuirlo col teflon, ma non preoccupatene più di tanto dato che esso dipenderebbe dallo sforzo di serraggio dei bulloni (che ovviamente non dovranno essere del tipo precaricato).
    Saluti

    Edited by afazio - 5/6/2023, 19:15
  7. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 11:24) 
    Il parametro "u" non c'è nella DIN 1026-1:2009.

    Se mi vorrai segnalare quale parametro del mio DWG iniziale sarebbe non conforme alla geometria definita da questa norma te ne sarò grato, altrimenti grazie lo stesso.

    Dato che i valori statici continuano ad essere uguali ai precedenti, il parametro "u" è come se ci fosse, e come se fosse stato dimenticato.
    A questo punto la discussione risulta essere sterile e la cosa mi annoia.
    Bye
  8. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 10:44) 
    Non so se è quello che viene realizzato, ma mi sembra che il mio profilo rispetti la geometria indicata nella nuova DIN 1026, ho ricontrollato ancora e tutti i parametri mi sembrano corretti, mi potresti dire quale parametro sarebbe sbagliato?

    Il parametro u

    Se fai un ordine di profili UPN380 ad Arcelor Mittal, questa ti consegnerà i profili da loro prodotti che seguono le indicazioni del loro sagomario il quale a sua volta segue le indicazioni delle DIN 1026-1 2019, e della NFA 45-202. 1986 coi valori statici indicati nel loro sagomario.

    ---
    Uno standard dimensionale è uno standard che non può essere cambiato cosi leggermente a causa di una figura diversamente copiata da quella originale.
    Se fai delle ricerche sulla norma NFA, vedrai un mare di risultati in cui il riferimento è sempre col parametro u differenziato.
    --
    Ritengo che a questo punto io non ho null'altro da aggiungere. La discussione mi è stata utile per scovare un piccolo bug nel mio disegnatore dxf di profili.

    Saluti
  9. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 10:24) 
    Non so che dire, ho ricontrollato due volte, anche scaricando il DWG del mio post iniziale, ma il mio DWG disegnato secondo la nuova DIN 1026 (con spessore della flangia misurato in b/2) non si sovrappone (per poco) al tuo profilo di sinistra, né agli altri (più evidente per diversa inclinazione della flangia).

    Allego il DWG del mio post iniziale con aggiunte che facilitano la verifica dei parametri dell UPN 380.

    Non so perché non allega il DWG, ecco un link: www.filemail.com/d/dexpcmydzobcwqa

    Altra cosa, io sono Afazio, l'altro interlocutore è Jager
    Io non ho postato dwg con prfili a destra e a sinistra.
  10. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 10:24) 
    Non so che dire, ho ricontrollato due volte, anche scaricando il DWG del mio post iniziale, ma il mio DWG disegnato secondo la nuova DIN 1026 (con spessore della flangia misurato in b/2) non si sovrappone (per poco) al tuo profilo di sinistra, né agli altri (più evidente per diversa inclinazione della flangia).

    Allego il DWG del mio post iniziale con aggiunte che facilitano la verifica dei parametri dell UPN 380.

    Non so perché non allega il DWG, ecco un link: www.filemail.com/d/dexpcmydzobcwqa

    Per allegare un dwg, dovresti zipparlo come ho fatto io.
    Comunque ti confermo che il tuo profilo coincide perfettamente con quello che ho fatto disgenare io modificando il punto di misura della tf portandolo a b/2, ma ripeto questo non è il profilo voluto dalla norma e non è nemmeno quello che viene realizzato.
  11. .
    ecco dove è annidata la discrepanza.
    Per questa leggera modifica le aziende che producono i profilati avrebbero dovuto modificare le loro macchine profilatrici?
    Arcelor Mittal che riporta per gli UPN il parametro "u" ha modificato le costose macchine profilatrici a seguito EN?
  12. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 10:03) 
    Io non mi sono ancorato a nulla, se leggi i miei post di ieri ho elencato tutte le ipotesi di dove potrebbe essere l'errore, tra cui anche la possibilità, come dici tu, che la nuova DIN 1026 abbia erroneamente dimenticato di menzionare il parametro "u", ipotesi che però ritengo meno probabile perché, come ho già scritto, sarebbe in contrasto con la EN 10365:2017 che misura lo spessore della flangia inclinata sempre in b/2.

    La EN 10365:2017 posteriore alla DIN, non potrebbe aver ribadito (ricopiato) l'errore?
    Le EN alla fine non hanno fatto altro che raccogliere "norme varie" per europeizzarle. Non hanno stabilito "uno standard" cosa che invece avevano fatto le DIN.
  13. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 09:56) 
    Quello di sinistra è disegnato con lo spessore della flangia misurato non nel punto medio ma in base al parametro "u" indicato nella vecchia DIN 1026, quelli al centro e a destra non hanno la pendenza del 5%. Nessuno dei tre è conforma alla nuova DIN 1026.

    Il DWG allegato al mio post iniziale dovrebbe essere conforme alla nuova DIN 1026, se qualcuno può confermarlo lo ringrazio.

    Ho modificato temporaneamente il mio disegnatore dx facendo disegnare un profilo con ala inclinata del 5% e spessore misurati a b/2.
    Ti confermo che il profilo ottenuto si sovrappone perfettamente a quello del tuo post iniziale.
    --
    Aggiungo che dato che i valori statici di questo profilo non sono uguali a quelli della tabella della norma anzi sono abbastanza discrepanti, questo non è un profilo secondo norma.
  14. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 09:35) 
    Io non ho la vecchia norma DIN 1026, ma se i valori di tutti i parametri che definiscono la geometria, e in particolare dello spessore della flangia, sono rimasti invariati ma lo spessore della flangia invclinata viene misurato in un punto diverso, la geometria cambia.

    Che variando il punto di misura di tf vari anche la geometria e conseguentemente i valori statici della sezione, su questo non ci sono dubbi.

    Viceversa, se i valori statici non sono cambiati allora ne discende che non sono cambiate nemmeno le dimensioni e il punto di misura di tf.
    D'altra parte la stessa norma con la figura modificata specifica chiaramente (basta utilizzare google translate) che i profili vengono forniti con le dimensioni e coi valori statici in tabella.
    --
    Ti sei ancorato inamovibilmente su una posizione volendo a tutti i costi sostenere la tesi "della discrepanza" e non vuoi considerare il fatto che l'errore sta proprio in quello schema che magari per poca attenzione è stato semplificato rispetto a quello originale.
  15. .
    Notare che:
    la vecchia figura esplicativa delle DIN 1026 del 1963 in cui era previsto il parametro u e differenziato al variare della pendenza, è sostituita da uno schema semplificato in cui non è previsto il parametro u;
    la nuova tabella inserita nella din 1026 del 2009 è praticamente uguale a quella originaria della DIN 1026 del 1963.
    ---
    Dato che i valori sono rimasti invariati ne discende che lo standard geometrico del profilo è rimasto invariato e che quindi la semplificazione dello schema discende da "poca attenzione" considerando anche il fatto che questo parametro "u" è poco visibile.
    ---
    In definitiva lo standard geometrico fissato con l'originaria DIN, di questo e di tutti gli altri profili non è variato.
    Considerate che la variazione della geometria di uno standard potrebbe comportare danni per le aziende che li profilano.
7962 replies since 29/6/2012
.