Il Bar dell'Ingegneria

Agorà
  1. 4/5 9:34 pisanel: dopo di che mi taccio https://mega.nz/file/RF0kjLBZ#hm...zgjpQgq3ZyxRAc4
  2. 3/5 13:47 zax2013: ho paura che tra un po' Fred15 emigrerà su altri siti.
  3. 3/5 8:42 pisanel: vedi formula (9) disegnata con software calcpad https://mega.nz/file/MN8EwI4R#vW...los3_tArk4yJF5I
  4. 3/5 7:35 pisanel: questo l'avevo capito, però quello che non capisco è che utilizzando la formula (9) i valori di "c" risultano tutti >1 a meno che io sbagli clamorosamente ad impostare il file xls (sia con q=0.7 o q=0.7*(1-0.3))
  5. 2/5 18:00 reversi: questo per rispondere a 2/5 17:10 pisanel: ..., secondo me, i valori di "c" che escono dal calcolo della formula (9) dovrebbero dividere i valori di resistenza e non moltiplicarli come si legge dal diagramma.
  6. 2/5 17:59 reversi: la resistenza "vera" del cls, quella che cioè il resto del mondo considera come "vera", si ottiene dai provini cilindrici di altezza h=2d. se io schiaccio un provino di altezza inferiore ottengo valori più alti e quindi per ricondurla a quella "standard" devo applicare coefficienti moltiplicativi minori di 1. infatti, per h<2d la curva è sempre minore di 1 e vale esattamente 1 quando h=2d.
  7. 2/5 17:52 reversi: architetti.
  8. 2/5 17:51 reversi: riguardo alle formule: ai tempi dell'uni, il mio prof. di teoria e tecnica delle costruzioni in c.a. e c.a.p. (una sorta di tecnica delle costruzioni 3, perché 1 e 2 già c'erano) raccontava che quando lo chiamò renzo piano per calcolare il nuovo stadio di bari, che ha una forma non perfettamente riconducibile all'ellisse, per inserire il modello nel software chiamò renzo piano e gli chiese: mi dici l'equazione della curva? e piano rispose: quale equazione? io il disegno l'ho fatto a mano.
  9. 2/5 17:47 reversi: 2/5 16:40 pisanel: ..., mi spieghi che differenza fa utilizzare il diagramma così com'è...? è un passatempo e una deformazione mentale: ricondurre tutto ad una formula. e poi, volendo, una formula si può implementare in un foglio excel.
  10. 2/5 17:10 pisanel: Inoltre non mi tornano i conti : q=0.7 oppure q=0.7*(1-0.3) ? ed in ogni caso, secondo me, i valori di "c" che escono dal calcolo della formula (9) dovrebbero dividere i valori di resistenza e non moltiplicarli come si legge dal diagramma. Dove sbaglio ?
  11. 2/5 16:40 pisanel: premesso che sono ing meccanico, dato per buono che sia una ricerca seria e accettabile, ma anche considerato che ci sono diverse ipotesi approssimate, considerato valido la curva rossa del "c"-fattore di correzione, mi spieghi che differenza fa utilizzare il diagramma così com'è (cercando dei punti sullo stesso con tutte le approssimazioni che ne derivano), e utilizzare una formula che approssima la curva disegnata, in modo più preciso di quello che faresti ricavando i dati dal diagramma ?
  12. 2/5 10:50 reversi: a mio parere, la curva da ricercare deve avere la forma espressa dalla relazione 9, perché solo in tal caso la relazione ha una spiegabile origine teorica. tutte le altre curve, espresse da qualsivoglia equazione analitica, pur approssimando i punti sperimentali, sono arbitrarie.
  13. 2/5 10:49 reversi: introducono quindi una correzione alla relazione 7 derivandone la relazione 8 e poi, per migliorare ulteriormente la formulazione proposta, derivano la relazione 9.
  14. 2/5 10:48 reversi: questa è una relazione che ha un preciso significato fisico. si accorgono poi che una relazione del tipo 7 non interpola precisamente i dati perché notano nella realtà un certo appiattimento (spiegabile col fatto che una qualunque superficie di rottura di un provino di cls non sarà mai un piano perfetto).
  15. 2/5 10:46 reversi: ed infatti gli autori assumono che la rottura del provino avvenga lungo un piano e che questo piano abbia un'inclinazione alfa rispetto all'asse del provino stesso. per le note relazioni trigonometriche l'angolo alfa, il diametro d e l'altezza h sono legate tra loro da una relazione del tipo 7.
  16. 2/5 10:44 reversi: mi interessava però trovare una curva nella forma proposta dagli autori dell'articolo, cioè una curva che avesse la forma dell'equazione 9 dell'articolo. infatti, poiché la curva "modellare" analiticamente un fenomeno fisico, deve a sua volta essere suscettibile di interpretazione fisica.
  17. 2/5 10:42 reversi: voglio però far notare una cosa e lo ribadisco nuovamente: l'obiettivo non è trovare una curva che interpola al meglio i dati, perché alla fine - risolto il problema contingente di zax - questo è solo un esercizio.
  18. 2/5 10:41 reversi: conermo di aver ricevuto da parte del nostro pisanel la curva "definitiva" dell'interpolazione dei valori riportati nell'articolo. se vuole può pubblicarla, figuriamoci se così non potesse essere.
  19. 2/5 9:32 pisanel: ieri però ho fatto qualcosa di più preciso (mi sono letto le istruzioni) che ho già inviato a Reversi, che poi dirà se vale la pena di comunicarlo a tutti. Nel caso io sono disponibile
  20. 2/5 9:30 pisanel: "curve expert pro" : www.curveexpert.net
  21. 2/5 9:20 Alex_Drake: @pisanel: curiosità: come si chiama quel software che hai utilizzato?
  22. 30/4 16:42 pisanel: curva dei coeff di correlazione (utilizzando il diagramma, a meno dei piccoli errori di puntatura) : dà tre soluzioni praticamente identiche https://mega.nz/file/BAN0hQjC#l2...NTOgwCTkhDH-qck
  23. 30/4 14:16 reversi: mi sembra però che tu abbia trovato la curva interpolatrice dei risultati sperimentali di resistenza dei provini, non la curva dei coefficienti di correlazione (diagramma più in basso).
  24. 30/4 10:44 pisanel: il primo post ammetto di aver sbagliato ma gli altri due no, soprattutto quello dove ho trovato la formula del diagramma
  25. 29/4 18:52 reversi: in verità, c=0,83 per h/d=1 è il valore della norma EN 12390-5 ma la curva rossa è collocata leggermente al disotto.
  26. 29/4 18:50 reversi: in sostanza, presa l'eq.ne 9, la ricerca di p e q dovrebbe essere tale da originare una curva simile a quella rossa che per h/d=2 fornisce c=1, per h/d=1 fornisce circa 0,83 e per h/d=0,5 fornisce circa 0,43.
  27. 29/4 18:40 reversi: per la verità, gli autori dicono di aver usato q=0,7 e poco prima dicono di aver usato p=3 ma questi sono valori di primo tentativo e non è chiaro se la curva rossa corrisponda a questi valori.
  28. 29/4 18:39 reversi: l'articolo, poi, fornisce già la forma della formula (eq.ne 9), si tratta di trovare i valori più appropriati di p e q utilizzando i dati delle tabelle oppure la curva rossa del grafico (costruita approssimando i dati delle tabelle con il metodo dei minimi quadrati).
  29. 29/4 18:29 reversi: mi pare che quando l'altezza del provino è tale che h/d=2 il coefficiente di correlazione debba essere c=1. cosa apparentemente ovvia ma che non risulta nella curva proposta.
  30. 29/4 18:27 reversi: mi associo a questo messaggio di zax: 26/4 15:03 zax2013: Pisanel, io non ci ho capito nulla.
  31. 28/4 9:48 pisanel: versione definitiva con confronto https://mega.nz/file/5UUGAAra#wG...kdtGbRdVx_V0Wlk
  32. 27/4 19:53 pisanel: test) e il risultato è simile al mio secondo post
  33. 27/4 19:52 pisanel: Zax, chiedo scusa. il primo post va annullato. non avendo mai usato un diagramma ho sbagliato ad impostare gli assi X-Y . Domani ci riprovo e (ci ho già provato come s
  34. 26/4 15:12 pisanel: nel 1 post avevo inserito il disegno fig 3 e poi, secondo istruzioni, avevo cliccato sugli estremi delle x e y e poi inserito i dati cliccando sul disegno. nel 2 post ho invece inserito i dati medi delle tabelle e gli ho detto di calcolare la formula. E' più semplice questa seconda metodologia che dà due soluzioni con due formule
  35. 26/4 15:09 pisanel: nel 1
  36. 26/4 15:03 zax2013: Pisanel, io non ci ho capito nulla. Vedo il diagramma che hai postato con valori X ed Y. Ma a cosa corrisponde X ed a cosa Y? E perchè si parte da valori negativi per X?
  37. 26/4 14:23 pisanel: sto facendo casino : non so come cancellare quello che non vorrei aver inserito, ma i risultati sono OK
  38. 26/4 14:22 pisanel: nella 1soluzione avevo inserito la fig 3 e l'avevo
  39. 26/4 14:21 pisanel: oppure inserendo i dati medi delle tabelle ottengo queste formule https://mega.nz/file/QEMTAaaY#1Y...a9Jyiy37rXrgi8Q (nella 1
  40. 26/4 8:59 pisanel: https://mega.nz/file/1cEwDayT#DF...yZMj7j9kr2IUx0A
  41. 26/4 8:59 pisanel: io ho trovato questa formula che approssima la curva di colore rosso della fig 3. Volendo, se mi confermi quali sono i dati da inserire, posso rifare con più precisione.
  42. 25/4 13:04 reversi: adesso correggono anche i bug del dna: https://www.repubblica.it/cronac...LF-BG-P19-S1-T1
  43. 24/4 15:57 reversi: a questo punto, come compito a casa per chi lo vuol fare, chiedo di trovare l'eq.ne della curva rossa.
  44. 24/4 15:55 reversi: attenzione: la correlazione è con i provini che hanno l/d = 2.
  45. 24/4 15:54 reversi: @zax: in questo articolo, a pag. 10, c'è un grafico relativo al coefficiente di correlazione per provini che partono da l/d = 0,5 https://iopscience.iop.org/artic...09/1/012042/pdf
  46. 24/4 15:46 reversi: ho trovato questo articolo, ma - a fronte di 758 provini schiacciati - ha considerato solo il rapporto l/d compreso tra 1 e 2. il che mi fa dubitare di poter trovare correlazioni quando l/d < 1.
  47. 24/4 12:57 reversi: non è possibile raggiungere h=d con una cappatura? è tanta la differenza?
  48. 24/4 8:35 reversi: esistono correlazioni ma non so se coprono anche il tuo caso. questo perché h non dovrebbe mai essere minore di d, altrimenti l'effetto cerchiante dei piatti della pressa falsa la resistenza.
  49. 23/4 17:54 zax2013: Esistono correlazioni che consentono di arrivare ad un fck per carote con rapporto H/D inferiore ad 1.0?
  50. 23/4 14:13 volsconger: Me sbagliavo allora. Io pensavo al metodo c e fi reduction di adonis.
  51. 23/4 12:32 reversi: volevo combinare l'analisi di stabilità con un'analisi di tipo incrementale, anche perché volevo capire da dove iniziare a scavare, potendo iniziare da monte a scendere, da valle a salire, oppure fare alcuni gradoni dall'una o dall'altra parte e poi invertire il verso di scavo.

Smilies
Metro Skin by compox