Il Bar dell'Ingegneria

Cap2015

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +2   +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    766
    Reputation
    +23

    Status
    Offline
    In questo thread andrò a parlare del programma di calcolo per precompresso Cap2015, di cui posto uno screen shot.
    Attached Image
    Cap2015_demo

     
    Top
    .
  2.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    766
    Reputation
    +23

    Status
    Offline
    Proprietà Materiali
    Dal menù materiali si sceglie proprietà. Questa finestra consente di impostare le proprietà dei materiali.
    La lista a discesa permette di scegliere tra tipi di calcestruzzo standard predefiniti, le cui proprietà non possono essere modificate. Se si vogliono impostare manualmente le proprietà del materiale si deve scegliere dalla lista a discesa la voce “custom”.
    Attached Image
    ProprietàMateriali

     
    Top
    .
  3.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    766
    Reputation
    +23

    Status
    Offline
    Calcestruzzo precompresso
    È il calcestruzzo impiegato in stabilimento per confezionare le travi prefabbricate precompresse.
    Il calcestruzzo precompresso viene definito in base a:

    Rck resistenza caratteristica cubica,
    fck resistenza caratteristica cilindrica,
    fctm valore medio della resistenza a trazione semplice
    Ec modulo elastico secante
    fi coefficiente finale di viscosità (pari al rapporto tra la deformazione viscosa ad un tempo infinito e quella elastica)
    epsiloncs deformazione da ritiro ad un tempo infinito
    gammap coefficiente riduttore della resistenza (coefficiente per il quale si dividono i valori caratteristici della resistenza allo stato limite ultimo per ottenere la resistenza di calcolo)
    rop peso per unità di volume del conglomerato armato

    Le caratteristiche del calcestruzzo variano con il tempo. Per semplicità si considerano due sole situazioni:
    Rilascio: caratteristiche del calcestruzzo all’atto del rilascio dei trefoli in pista.
    Esercizio: caratteristiche del calcestruzzo in esercizio, coincidenti con le caratteristiche del calcestruzzo a 28 gg dal getto.

    In modalità Normativa DM96
    I calcestruzzi predefiniti seguono la classificazione dell’EC2[3]. La sigla indica la resistenza caratteristica a 28gg dal getto in N/mm2: il primo valore è la resistenza cilindrica, il secondo quella cubica. Il modulo elastico e la resistenza a trazione semplice sono desunte dal valore caratteristico della resistenza cilindrica fck attraverso le seguenti formule [4], [5]:

    1) Ec=8500 fcm 1/3 (in N/mm2 ) per Rck<55 N/mm2

    1 bis) Ec=10000 fcm 0.3 (in N/mm2 ) per Rck>55 N/mm2

    2) fctm=0.32 fcm0.6 (in N/mm2 )

    essendo:
    fcm=fck + 8 con fck espresso in N/mm2 .

    Al rilascio viene ipotizzata una resistenza cubica caratteristica di 36.8 N/mm2 (375 Kg/cm2) , la corrispondente resistenza cilindrica è pari a:
    3) fck=0.83 Rck,
    mentre il modulo elastico e la resistenza a trazione semplice sono ancora date dalla (1) e (2).
    I valori di ritiro e viscosità sono quelli suggeriti da [1] §4.3.4.8. Il peso specifico è ancora definito in [1] al §5.1.

    In modalità Normativa DM2008
    I calcestruzzi predefiniti seguono la classificazione dell’EC2[3]. La sigla indica la resistenza caratteristica a 28gg dal getto in N/mm2: il primo valore è la resistenza cilindrica, il secondo quella cubica. Il modulo elastico e la resistenza a trazione semplice sono desunte dal valore caratteristico della resistenza cilindrica fck attraverso le seguenti formule [4], [5]:

    1) Ec=22000 (fcm /10) 0.3 (in N/mm2 )

    2) fctm=2.12 log(1+ fcm /10) (in N/mm2 ) per classi >C50/60

    2 bis) fctm=0.3 fck2/3 (in N/mm2 ) (in N/mm2 ) per classi <=C50/60

    essendo:
    fcm=fck + 8 con fck espresso in N/mm2 .

    Al rilascio viene ipotizzata una resistenza cubica caratteristica di 36.8 N/mm2 (375 Kg/cm2) , la corrispondente resistenza cilindrica è pari a:
    3) fck=0.83 Rck,
    mentre il modulo elastico e la resistenza a trazione semplice sono ancora date dalla (1) e (2).
    I valori di ritiro e viscosità sono quelli suggeriti da [1] §4.3.4.8. Il peso specifico è ancora definito in [1] al §5.1.

    Custom:
    Se si vogliono modificare i valori delle resistenze cubiche, si possono ricavare automaticamente gli altri parametri fck,fctm,Ec secondo le formule (3), (2) e (1) cliccando il pulsante C posto a fianco di Rck.

    Calcestruzzo normale
    In questa sezione si impostano le caratteristiche del calcestruzzo utilizzato per la soletta collaborante. I valori di resistenza sono quelli caratteristici a 28gg.
    Rck resistenza caratteristica cubica;
    fck resistenza caratteristica cilindrica;
    fctm valore medio della resistenza a trazione semplice;
    Ec modulo elastico secante;
    fi coefficiente finale di viscosità (pari al rapporto tra la deformazione viscosa ad un tempo infinito e quella elastica);
    epsiloncs ritiro differenziale: pari alla differenza tra la deformazione del getto per ritiro ad un tempo infinito e la deformazione per ritiro residua della trave, dall’atto del getto ad un tempo infinito;
    gammac coefficiente riduttore della resistenza (coefficiente per il quale si dividono i valori caratteristici della resistenza allo stato limite ultimo per ottenere la resistenza di calcolo);
    roo peso per unità di volume del conglomerato armato ordinario.

    Anche nel caso del calcestruzzo normale si può scegliere una tipologia standard oppure immettere i dati scegliendo la voce custom dal menù a discesa.
    I calcestruzzi predefiniti seguono la classificazione dell’EC2[3]. La sigla indica la resistenza caratteristica a 28gg dal getto in N/mm2: il primo valore è la resistenza cilindrica, il secondo quella cubica. Il modulo elastico e la resistenza a trazione semplice sono desunte dal valore caratteristico della resistenza cilindrica fck attraverso le formule (1) e (2).
    Se si vogliono modificare i valori delle resistenze cubiche, si possono ricavare automaticamente gli altri parametri fck,fctm,Ec secondo le formule (3), (2) e (1) cliccando il pulsante C posto a fianco di Rck.
    Attached Image
    ProprietàCalcestruzzo

     
    Top
    .
  4.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,345
    Reputation
    +213

    Status
    Offline
    perché anche l'occhio vuole la sua parte, che ne dici di allineare queste cornici in verticale?

    png



    ed aggiungo una piccola domanda: il famoso alfa=0,85 per carichi di lungo termine è inglobato nel codice?
     
    Top
    .
  5.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    766
    Reputation
    +23

    Status
    Offline
    Certamente ci saranno ancora altri inestetismi grafici, il programma è ridotto all'essenziale, è stato più curato il calcolo ed il feeling con l'utente che l'aspetto grafico.

    Armatura pretesa
    In questa sezione si definiscono le caratteristiche meccaniche dell’acciaio armonico dei trefoli usati per la pretensione. Si può scegliere una tipologia standard oppure immettere i dati scegliende la voce custom dal menù a discesa.
    fptk tensione caratteristica di rottura;
    fp(1)k tensione caratteristica all’1% di deformazione sotto carico;
    sigmaspi tensione di tesatura iniziale dei trefoli;
    Esp modulo elastico dell’acciaio;
    Deltasigmar,infinito/sigmaspi caduta di tensione ad un tempo infinito: rapporto percentuale tra la caduta di tensione dell’acciao per rilassamento, da 0 ad un tempo infinito, e la tensione di tesatura;
    Deltasigmar,pista/sigmaspi caduta di tensione in pista: rapporto percentuale tra la caduta di tensione dell’acciaio per rilassamento, da 0 al momento in cui si rilasciano i trefoli, e la tensione di tesatura;

    gammas coefficiente riduttore della resistenza (coefficiente per il quale si dividono i valori caratteristici allo stato limite ultimo per ottenere i valori di calcolo).
    nsp coefficiente di omogeneizzazione dell’acciaio preteso rispetto al calcestruzzo precompresso.
    A fianco, nel riquadro Trefoli, sono indicate le diverse tipologie di trefoli che il programma riconosce, specificandone il diametro nominale e l’area nominale.
    I valori caratteristici della tipologia “ITAS:trecce e trefoli” sono quelli forniti dalla casa produttrice. La caduta di tensione in pista La caduta di tensione a tempo infinito è ottenuta impiegando la seguente formula, tratta da [1], §2.3.6:
    (4) Deltasigmar,infinito,0.75 = Deltasigmart +C (Deltasigmart - Deltasigmar1000)
    essendo:
    Deltasigmart la caduta di tensione per un tempo non inferiore a 2000 ore;
    Deltasigmar1000 la caduta di tensione per un tempo non inferiore a 1000 ore;
    C coefficiente pari a 9 se t=2000 ore.
    Siccome la formula sopra indicata si riferisce ad una tensione di tesatura pari a 0.75fptk, per riportarsi alla tensione di tesatura effettiva si usa la legge di variazione parabolica descritta sempre in [1], §2.3.6:
    (5) Deltasigmar,infinito=16(sigmaspi / fptk – 0.5)2 Deltasigmar,infinito,0.75

    Edited by texitaliano64 - 12/7/2015, 09:35
    Attached Image
    ProprietàArmaturaPretesa

     
    Top
    .
  6.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    766
    Reputation
    +23

    Status
    Offline
    Armatura ordinaria
    In questa sezione si definiscono le caratteristiche meccaniche dell’acciaio usato nelle barre di armatura e nelle staffe. Si può scegliere una tipologia standard oppure immettere i dati scegliende la voce custom dal menù a discesa.
    fyk tensione caratteristica di snervamento dell’acciaio impiegato per le barre longitudinali;
    Eso modulo elastico dell’acciaio impegato per le barre longitudinali;
    fywk tensione caratteristica di snervamento dell’acciaio impiegato per le staffe;
    gammas coefficiente riduttore della resistenza (coefficiente per il quale si dividono i valori caratteristici allo stato limite ultimo per ottenere i valori di calcolo).
    nso coefficiente di omogeneizzazione dell’acciaio ordinario rispetto al calcestruzzo precompresso
    Attached Image
    ProprietàArmaturaOrdinaria

     
    Top
    .
  7.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,345
    Reputation
    +213

    Status
    Offline
    CITAZIONE (reversi @ 12/7/2015, 09:10) 
    ed aggiungo una piccola domanda: il famoso alfa=0,85 per carichi di lungo termine è inglobato nel codice?

    oltre alla domanda qui sopra, passata probabilmente inosservata, noto un esteso uso delle lettere greche, che sarebbe utile conoscere come sono state inserite (sai com'è, potrebbe tornare comodo saperlo quando zax rimetterà mano a califfo).

    CITAZIONE (texitaliano64 @ 12/7/2015, 08:57) 
    Calcestruzzo normale
    ...
    I calcestruzzi predefiniti seguono la classificazione dell’EC2[3].

    immagino ti riferisci al prospetto 3.1.

    quindi solo quelli dell'ec2 (che poi sono gli stessi della uni en 206-1)?
    e quelli aggiuntivi della uni 11104?
     
    Top
    .
  8.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    766
    Reputation
    +23

    Status
    Offline
    CITAZIONE (reversi @ 12/7/2015, 09:35) 
    CITAZIONE (reversi @ 12/7/2015, 09:10) 
    ed aggiungo una piccola domanda: il famoso alfa=0,85 per carichi di lungo termine è inglobato nel codice?

    oltre alla domanda qui sopra, passata probabilmente inosservata, noto un esteso uso delle lettere greche, che sarebbe utile conoscere come sono state inserite (sai com'è, potrebbe tornare comodo saperlo quando zax rimetterà mano a califfo).

    Il 0.85 è inglobato nella formulazione del legame costitutivo del calcestruzzo.
    Le lettere greche si possono inserire nei programmi, ma purtroppo non nei post, basta utilizzare il font standard windows Symbol.
     
    Top
    .
  9.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,345
    Reputation
    +213

    Status
    Offline
    CITAZIONE (texitaliano64 @ 12/7/2015, 09:41) 
    Il 0.85 è inglobato nella formulazione del legame costitutivo del calcestruzzo.

    secondo me sarebbe opportuno tirarlo fuori, potendo essere variato nelle appendici nazionali (e cmq per lasciare maggiore libertà all'utente).
     
    Top
    .
  10.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    2,939
    Reputation
    +187

    Status
    Offline
    Vedo che Tex ha imposto di default il fattore gamma del cls in stabilimento pari ad 1.4

    È anche corretto e lo vedo praticato da quasi tutti. Poiché però questo 'sconto' viene consentito dalla norma sotto stando a determinate condizioni, sarebbe bene informare in qualche modo l'utente.

    (Poiché i momenti di rottura sono generalmente influenzati dall'acciaio armonico non è così influente poi la scelta del gamma)
     
    Top
    .
  11.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    766
    Reputation
    +23

    Status
    Offline
    CITAZIONE (zax2013 @ 12/7/2015, 10:36) 
    Vedo che Tex ha imposto di default il fattore gamma del cls in stabilimento pari ad 1.4

    È anche corretto e lo vedo praticato da quasi tutti. Poiché però questo 'sconto' viene consentito dalla norma sotto stando a determinate condizioni, sarebbe bene informare in qualche modo l'utente.

    (Poiché i momenti di rottura sono generalmente influenzati dall'acciaio armonico non è così influente poi la scelta del gamma)

    Tutti i parametri sono modificabili arbitrariamente dall'utente, e che ritengo consapevole dei limiti imposti dalla normativa con cui sta operando.
    Comunque leggendo le NTC2008 paragrafo 4.1.2.1.1.1
    CITAZIONE
    ....
    ll coefficiente gammac può essere ridotto da 1.5 a 1.4 per produzioni continuative di elementi o strutture, soggette a controllo continuativo del calcestruzzo dal quale risulti un coefficiente di variazione (rapporto tra scarto quadratico medio e valor medio) della resistenza non superiore al 10%. Le suddette produzioni debono essere inserite in un sistema di qualità di cui al paragrafo 11.8.3.
     
    Top
    .
  12.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,345
    Reputation
    +213

    Status
    Offline
    CITAZIONE (texitaliano64 @ 12/7/2015, 08:57) 
    Calcestruzzo normale
    ...
    I calcestruzzi predefiniti seguono la classificazione dell’EC2[3].

    immagino ti riferisci al prospetto 3.1.

    quindi solo quelli dell'ec2 (che poi sono gli stessi della uni en 206-1)?
    e quelli aggiuntivi della uni 11104?
     
    Top
    .
  13.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    2,939
    Reputation
    +187

    Status
    Offline
    Tex, sei ottimista, riguardo la conoscenza delle norme dei tuoi possibili utenti, ma in fondo non è un difetto, anzi.

    C'è che a volte anche tu stesso che hai steso il codice potresti, passando il tempo, non ricordare più perchè e percome hai fatto ed impostato una cosa in un certo modo. Quindi un commento o un 'richiamo' di attenzione non è sbagliato.

    Nell'ambito di produzione da parte di un prefabbricatore, il richiamo del pezzo di norma ad un sistema di qualità è ridondante in quanto un prefabbricatore senza un sistema qualità ISO9000 non può esistere.

    Vediamo cosa significa in termini numerici il rispetto della prescrizione normativa.
    Ipotizziamo il solito cls di classe C45/55 generalmente utilizzato per elementi pretesi.

    La resistenza media diventerebbe: fcm=45+8=53 MPa
    (Questo se 'battessimo' realmente i numerelli di norma, di fatto dovremmo fare la media vera della effettiva produzione in stabilimento)

    Pertanto lo scarto quadratico medio della nostra produzione (sempre verificata in stabilimento) dovrebbe al più essere 5.3 MPa.

    Onestamente non mi è chiaro se si tratta di una prescrizione "pesante" da rispettare, oppure no. Mi informerò.

    Dimenticavo: prima o poi parleremo di precompressione parziale? Il tuo programma la prevede?
     
    Top
    .
  14.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Member

    Group
    Member
    Posts
    766
    Reputation
    +23

    Status
    Offline
    CITAZIONE (reversi @ 12/7/2015, 09:41) 
    CITAZIONE (reversi @ 12/7/2015, 09:10) 
    ed aggiungo una piccola domanda: il famoso alfa=0,85 per carichi di lungo termine è inglobato nel codice?

    oltre alla domanda qui sopra, passata probabilmente inosservata, noto un esteso uso delle lettere greche, che sarebbe utile conoscere come sono state inserite (sai com'è, potrebbe tornare comodo saperlo quando zax rimetterà mano a califfo).

    CITAZIONE (texitaliano64 @ 12/7/2015, 08:57) 
    Calcestruzzo normale
    ...
    I calcestruzzi predefiniti seguono la classificazione dell’EC2[3].

    immagino ti riferisci al prospetto 3.1.

    quindi solo quelli dell'ec2 (che poi sono gli stessi della uni en 206-1)?
    e quelli aggiuntivi della uni 11104?

    UNI ENV 1992 Eurocodice 2 “Progettazione delle strutture di calcestruzzo “
     
    Top
    .
  15.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    2,939
    Reputation
    +187

    Status
    Offline
    Riguardando la schermata dei trefoli vedo che le caselle dell'area di trefoli/trecce hanno sfondo grigio.
    Ovvero sembrerebbero non modificabili dall'utente, se non operando le varie scelte, fisse, dal controllo posto superiormente (vedo le voci 3/8 e 5/16).

    Quante sono nel complesso queste voci? Si è in grado di inserire sia i trefoli da 0.6" che quelli, sempre da 0.6" ma "rinforzati"?
     
    Top
    .
47 replies since 11/7/2015, 16:10   3658 views
  Share  
.