Il Bar dell'Ingegneria

Votes taken by afazio

  1. .
    eeeeh?
    Vuoi una consulenza?
    Ok verifica tutto quanto, puoi procedere.
  2. .
    CITAZIONE (Jagermeister @ 14/11/2023, 16:10) 
    Non capisco una cosa: facendo una modellazione così, le masse impulsive non sono uniformemente distribuite sui lati opposti?

    Posso allegare il paper da cui ho preso lo spunto.
    Magari se lo studi puoi riportare quanto appreso in questo topic.
  3. .
    La risposta simica della torre è fortemente influenzata dalla presenza dell'acqua che la circonda.
    E' facile rendersi conto che le frequenze di vibrazione della torre sono diverse in assenza o in presenza di liquido. In Particolare in presenza di liquido è immediato desumere che il periodo di vibrazione si allunga il che equivale ad una diminuzione delle frequenze di vibrazione.
    Questa traslazione del periodo verso periodi più lunghi rappresenta un vantaggio se ricade sul ramo discendente dello spettro, poichè attingiamo ad accelerazioni sismiche inferiori.
    Ma dall'altro lato si hanno le azioni idrodinamiche del liquido a causa del moto impresso dal sisma al volume di acqua. qualcosa di simile a quanto abbiamo visto per i serbatori circolari o meno.
    Nel caso di azione sismica del liquido sulla parete della diga l'approccio generalmente usato è il:
    - metodo semplificato delle masse aggiunte idrodinamiche secondo la trattazione di Westergaard.
    Secondo tale metodo, le azioni idrodinamiche dovute al sisma esercitate dal liquido sulla superficie di una diga a gravità sono equivalenti alle forse d'inerzia di un volume di liquido !attaccato" alla superficie in moto sincrono con la superficie stessa.
    Westergaard ha proposto una variazione parabolica secondo l'altezza della massa aggiunta:
  4. .
    CITAZIONE (Fabbro_1313 @ 12/10/2023, 21:29) 
    Salve.

    Attualmente sono un libero professionista in regime forfettario (reddito lordo inferiore a 40.000 euro).

    Mi si sta proponendo un contratto di lavoro dipendente presso una azienda privata che dovrebbe offrirmi un reddito lordo almeno uguale a quello che percepisco come libero professionista.


    Vorrei capire come funziona a livello fiscale questa nuova situazione, se posso continuare ad esercitare la libera professione, la tassazione, la contribuzione...


    Il mio commercialista mi ha detto che posso continuare ad esercitare la libera professione purchè il reddito lordo con il nuovo contratto non superi i 30.000 euro. Vi torrna il discorso? A me sfugge qualcosa.

    Grazie

    Se da libero prof. passi a dipendente di una ditta, puoi continuare a svolgere attività autonoma alle seguenti condizioni:
    - ti resti abbastanza tempo oltre l'orario lavorativo da dipendente;
    - non ci siano particolari clausole limitative nel contratto di lavoro;
    - versi le tasse derivanti dal lavoro autonomo alla gestione separata inps.
    Non vi sono vincoli di reddito.
  5. .
    Quali sono le combinazioni, i coefficienti di combinazione ed il carico di prova per il collaudo?
    Il carico di prova deve essere tale da indurre le sollecitazioni allo stato limite di esercizio combo rara.
    La combinazione SLE rara si ottiene sommando ai pesi propri e permanenti l'intero carico variabile (senza riduzione).
    La riduzione con fattore 0.75 che porterebbe il carico di prova a 500*0.75= 375 kg/m² si riferisce alla combinazione allo SLE di tipo Frequente. Pertanto quanto affermato dall'ing. Peroni nell'articolo linkato in Agorà è errato.
  6. .
    Notare la differenza tra le sezioni delle travi portanti di quest'altra passerella pedonale. Non c'è paragone. E' anche vero che questa non è strallata, ma certamente stralli o non stralli questo soffre molto meno i fenomeni di sbandamento per effetto torsionale.
  7. .
    Se vuoi rispondere al collaudatore mantenendo la soluzione che hai proposto, calcola la rotazione di estremità nel caso di presenza di cerniera e verifica che questa sia consentita dalle asole.
    Se indichi con "a" la corsa del bullone all'interno dell'asola e con d la distanza tra le due asole, basta verificare che la rotazione d'estremità risulti inferiore ad "a/d".
    In questo modo chiudi la faccenda.
    Per quanto riguarda l'attrito puoi sempre diminuirlo col teflon, ma non preoccupatene più di tanto dato che esso dipenderebbe dallo sforzo di serraggio dei bulloni (che ovviamente non dovranno essere del tipo precaricato).
    Saluti

    Edited by afazio - 5/6/2023, 19:15
  8. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 11:24) 
    Il parametro "u" non c'è nella DIN 1026-1:2009.

    Se mi vorrai segnalare quale parametro del mio DWG iniziale sarebbe non conforme alla geometria definita da questa norma te ne sarò grato, altrimenti grazie lo stesso.

    Dato che i valori statici continuano ad essere uguali ai precedenti, il parametro "u" è come se ci fosse, e come se fosse stato dimenticato.
    A questo punto la discussione risulta essere sterile e la cosa mi annoia.
    Bye
  9. .
    CITAZIONE (mmj @ 1/6/2023, 09:35) 
    Io non ho la vecchia norma DIN 1026, ma se i valori di tutti i parametri che definiscono la geometria, e in particolare dello spessore della flangia, sono rimasti invariati ma lo spessore della flangia invclinata viene misurato in un punto diverso, la geometria cambia.

    Che variando il punto di misura di tf vari anche la geometria e conseguentemente i valori statici della sezione, su questo non ci sono dubbi.

    Viceversa, se i valori statici non sono cambiati allora ne discende che non sono cambiate nemmeno le dimensioni e il punto di misura di tf.
    D'altra parte la stessa norma con la figura modificata specifica chiaramente (basta utilizzare google translate) che i profili vengono forniti con le dimensioni e coi valori statici in tabella.
    --
    Ti sei ancorato inamovibilmente su una posizione volendo a tutti i costi sostenere la tesi "della discrepanza" e non vuoi considerare il fatto che l'errore sta proprio in quello schema che magari per poca attenzione è stato semplificato rispetto a quello originale.
  10. .
    CITAZIONE (mmj @ 31/5/2023, 20:19) 
    Non ho una tabella, ho scritto un codice che calcola in modo analitico (senza approssimazioni geometriche) i parametri statici di vari profilati tra cui gli UPN ...

    Bene, adesso che abbiamo scoperto l'arcano, potresti cortesemente illustrare questo codice di cui parli?
  11. .
    Il momento resistente varia poco con la presenza dei ferri di parete.
    Guarda il confronto.
    senza ferri di parete Mrd=300 kNm
    con i ferri di parete Mrd=328 kNm
  12. .
    CITAZIONE (volsconger @ 21/12/2022, 19:35) 
    Un aiutino? L'altro ce so arrivato.

    Trattasi di un rebus stereoscopico coi grafemi posti nella seconda vignetta. Pertanto si deve guardare l'azione al passato.
    Nel passato, a beneficio del tipo (R), la donna (TI) ha fatto qualcosa su dei capi di abbigliamento (CI)
  13. .
    Il coefficiente di spinta attivo nei due casi è diverso.
    Per confrontare i due casi occorre condurre delle simulazioni.
    Inoltre, nei confronti delle verifiche al ribaltamente e allo scorrimento, se da un lato, considerando il triangolo solidale al muro anzichè il rettangolo, veniamo a perdere il contributo del peso gravante sull'ala interna, dall'altro veniamo a guadagnare la componente verticale della spinta che agische proprio sulla ciabatta ed è equilibrante.
    A mio parere i due schemi alla fine si equivalgono o differiscono di poco.

    PostScriptum. ti prego si non quotare Salvatore nei post. Il suo parere non conta ed è sempre meglio tenerlo fuori dalle questioni d'ingegneria.
    Al suo primo intervento in questo topic io mi taccio. Chiaro?
  14. .
    Nella Settimana enigmistica ancora in edicola (fino a domani)
    Lo pseudonimo Kaos appartiene a me.
  15. .
    Questo è uno degli esempi che molto più spesso vorrei vedere in internet.
    Io scrivo un codice dedicato a qualcosa, e lo distribuisco pubblicamente senza restrizioni di sorta.
    Qualcun altro intravede la possibilità di poterlo sfruttare per altri scopi, ma non si accorge di un possibile errore, non tanto nel codice ma nell'utilizzo.
    Altro utente prova e riprova e si accorge del bug aggiunto. Lo corregge e ripubblica liberamente.
    altro utente vede la possibilità di poter applicare la compensazione completa e pubblica altro foglio libero con codice liberamente visualizzabile e modificabile.
    Se io non avessi reso leggibile il mio codice... chissà...
    Grazie.
259 replies since 29/6/2012
.